UN ANNO DI DOPPIA EMERGENZA NEL CRATERE

Era il 9 Marzo 2020. Tutta l’Italia diventava zona rossa da emergenza Covid. Già allora era completamente dimenticata la situazione del Centro Italia post terremoto 2016. Parliamo di 138 comuni tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Qui le persone si chiamano ancora “terremotate” ed abitano un non-luogo, chiamato “cratere”. Mentre da marzo, lungo tutto ilContinua a leggere “UN ANNO DI DOPPIA EMERGENZA NEL CRATERE”

NON ESISTE SOLO IL COVID

Gli ultimi mesi del 2020 ci hanno ricordato che non esiste solo l’emergenza della pandemia. Al 29 di dicembre una scossa di magnitudo 6.4 ha colpito la Croazia, generando un “disastro nel disastro”. Il terremoto è arrivato a colpire e a distruggere la citta di Petrinja, nel pieno del secondo lockdown. Esattamente come per ilContinua a leggere “NON ESISTE SOLO IL COVID”

SERVE UNA NUOVA NARRAZIONE DEL TERROMOTO

Attualmente il terremoto non è percepito dai cittadini italiani come un tema nazionale e di primario valore. Nemmeno ora, in un momento storico nel quale una doppia emergenza sta investendo il “cratere” sismico post-2016 per la seconda volta, dopo l’ondata del Coronavirus a Marzo. Com’è possibile tanta inosservanza? Questa mancanza di attenzione per l’argomento “sisma”Continua a leggere “SERVE UNA NUOVA NARRAZIONE DEL TERROMOTO”

PERCHÈ NON SAPPIAMO RICOSTRUIRE

Non è (solo) la mancanza di un modello “opportuno”, abilitato alla ricostruzione dei territori, dopo qualsiasi terremoto futuro; ovvero non è il “darsi un metodo” buono nel tempo. Non è (solo) la semplificazione della burocrazia, utile a ricostruire gli edifici, mancata per anni e giunta tardiva, ora nel sisma in Centro Italia. È l’assenza diContinua a leggere “PERCHÈ NON SAPPIAMO RICOSTRUIRE”

QUANTE DOMANDE SU QUESTI TERREMOTI

« Il termine è al 30 di Novembre, ma si sta già parlando di rimandare la scadenza a Dicembre» mi dice G. al telefono e ne dibattiamo per un po’. Tutte le domande per la ricostruzione leggera perverranno entro questa data? E se no, perchè? «Impossibile averle per Novembre, se pensi che dopo tutto ‘stoContinua a leggere “QUANTE DOMANDE SU QUESTI TERREMOTI”

L’ARDUA SFIDA DELLA RICOSTRUZIONE SOCIALE

Tutti i terremoti, attraverso la parola magica “ricostruzione”, hanno sostanzialmente posto al Governo in essere una sfida monumentale, ma certamente non impossibile, ovvero la ricostruzione delle comunità, la ri-costituzione del rapporto uomo/ambiente dopo un disastro. A ben vedere sta accadendo anche in questi giorni, mentre ci si domanda quale possa essere la normalità post-covid, conContinua a leggere “L’ARDUA SFIDA DELLA RICOSTRUZIONE SOCIALE”

NEMMENO I MORTI HANNO PACE

Sono ad Amatrice, mentre tutto il cratere si prepara a ricordare le vittime del terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016, in questo 24 Agosto. Sulle pagine Facebook degli abitanti terremotati compaiono articoli, video, una profusione di parole. Alcune sono scritte da giornalisti che accorrono nel Centro Italia terremotato solo per la celebrazioneContinua a leggere “NEMMENO I MORTI HANNO PACE”

ILVA, G8 E POST-SISMA: DIRITTI E RESPONSABILITÀ DEI GOVERNI

Il 24 Gennaio 2019 la Corte Europea dei diritti umani di Strarsburgo condanna l’Italia per non aver protetto i propri cittadini dalle emissioni tossiche dell’Ilva di Taranto. Il caso dell’acciaieria risale al 2012, quando la procura di Taranto stabilisce la chiusura del polo siderurgico e l’arresto dei suoi dirigenti. Questo avviene a seguito delle gravissimeContinua a leggere “ILVA, G8 E POST-SISMA: DIRITTI E RESPONSABILITÀ DEI GOVERNI”

UNA MISCELA DI TRAUMA, BUROCRAZIA, DIVISIONE DELLE PERSONE

« Dottoressa ma secondo lei è possibile che questi 4 anni di invisibilità siano un altro trauma, oltre quello delle scosse del 2016?» Lo chiedo a una psicoterapeuta che conosco da diversi anni. La risposta è semplice:«assolutamente sì». COSA FA IL TRAUMA E SE IL TRAUMA É ANCHE NELLA BUROCRAZIA Che cosa s’intende per traumaContinua a leggere “UNA MISCELA DI TRAUMA, BUROCRAZIA, DIVISIONE DELLE PERSONE”

“URBANISTICA DEL CAOS” A BORGO D’ARQUATA

Arquata del Tronto è l’unico comune d’Europa ad essere adagiato fra due aree naturali protette: il Parco nazionale dei Monti Sibillini e il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Con il terremoto del 2016, fra il 24 Agosto ed il 30 Ottobre, Arquata e le sue frazioni vengono colpite in modo letale, entro diversi gradiContinua a leggere ““URBANISTICA DEL CAOS” A BORGO D’ARQUATA”