L’unico punto che i due hanno in comune, entro variabili differenti e imparagonabili, sono le vittime. Ricostruire un ponte è rimettere in sesto un tratto di cemento già noto. Ricostruire entro 4 territori diversi, dopo un terremoto é un’ annosa sfida sociale (oltre che economico-politica), un’incognita presente ad ogni post-sisma, non solo nel terremoto delContinua a leggere “IL TERREMOTO NON È UN PONTE”
Archivi della categoria: Senza categoria
VERSO IL 24 AGOSTO, SENZA UNA RICOSTRUZIONE SOCIALE
Fra poco più di 20 giorni ci sarà la ricorrenza di quel 24 Agosto, la prima di tre giornate che hanno per sempre cambiato la vita di 4 regioni e dei suoi abitanti. Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo non saranno infatti più le stesse, dopo la distruzione del 24 Agosto, poi del 26 e del 30Continua a leggere “VERSO IL 24 AGOSTO, SENZA UNA RICOSTRUZIONE SOCIALE”
COSA POTEVA ESSERE FATTO IN 4 ANNI CHE NON È STATO FATTO?
In una mattina di neve che a tratti si scioglie RIFLETTO SU COSA POTEVA ESSERE FATTO IN 4 ANNI dentro e soprattutto fuori dal cratere, tutto ciò che in sostanza NON É STATO FATTO. Si tratta di azioni, atteggiamenti di cura, più che meri protocolli: 1) POTEVA essere svolta una sonora campagna di sensibilizzazione entroContinua a leggere “COSA POTEVA ESSERE FATTO IN 4 ANNI CHE NON È STATO FATTO?”
COME SI DIVENTA INVISIBILI AL RESTO D’ITALIA?
Invisibili si diventa quando ci tolgono l’attenzione e la parola, quando non ci lasciano il tempo per spiegare le cose come stanno. Per capire la condizione umana di chi vive nel terremoto non bastano 3 minuti di servizio “fatto per pezzi di verità”, in un paese che nemmeno sa cosa sia il rischio sismico. L’Continua a leggere “COME SI DIVENTA INVISIBILI AL RESTO D’ITALIA?”
AMARE IL RISCHIO É: IMPARARE A TUTELARCI
Il rischio è un valore da acquisire e integrare a livello sociale. Sembra paradossale ma bisogna imparare ad amare il rischio. In che senso? AMARE IL RISCHIO SIGNIFICA CALCOLARLO NELLA PROPRIA ESISTENZA E QUINDI IMPARARE A TUTELARSI. Non amare il rischio, cosa che accade entro ogni governo in merito al terremoto, significa rimanere scoperti nelleContinua a leggere “AMARE IL RISCHIO É: IMPARARE A TUTELARCI”
LO SAI O PAGHERAI LA TUA IGNORANZA?
Gli italiani sono sottoposti a rischio sismico e non ne sanno molto. Anzi, niente. Cosa significa «rischio sismico»? Nel nostro paese c’è possibilità che arrivi un terremoto quasi in tutte le regioni. Alcuni terremoti possono essere meno impattanti, altri altamente distruttivi. I danni dipendono: dall’accelerazione del suolo, dalle faglie (fratture della crosta terrestre) da comeContinua a leggere “LO SAI O PAGHERAI LA TUA IGNORANZA?”
QUANDO IL LUPO È SEMPRE L’ALTRO: LE INTERFERENZE GENERATE DAL TRAUMA
Siamo tutti l’altro di qualcuno, quindi a volte ci tocca essere lupi, tutti. Nel terremoto però «l’altro» è sempre e solo chi viene da fuori, un invasore, colui che depreda, colui che da fuori arriva e appare come chi vuole risolvere le cose. In parte avviene perché così si è sempre comportata la politica. NelContinua a leggere “QUANDO IL LUPO È SEMPRE L’ALTRO: LE INTERFERENZE GENERATE DAL TRAUMA”
RENDERE IL TERREMOTO UN TEMA NAZIONALE
Esistono e perdurano alcuni vizi di forma che certamente hanno contribuito a rendere il tema poco interessante per l’Italia. Per tali motivi il tema interesserà sempre meno: COMUNICAZIONE: il sisma crea banalmente e da sempre “due Italie”, una coinvolta ed un’altra che, più passa il tempo, più si allontana in termini di interesse e coinvolgimento.Continua a leggere “RENDERE IL TERREMOTO UN TEMA NAZIONALE”
SOLUZIONI AL TERREMOTO? SONO NEI DIRITTI E FRA I TERREMOTATI
Chi ascolta trova, chi osserva vede, chi comprende può comunicare. Comunicare non significa dire “io so”. Comunicare, soprattutto in merito al terremoto, è unire le persone, trasformare la percezione dello stato delle cose e permettere alla cittadinanza italiana di affermare: “noi possiamo capire”. Questo è comunicare: un gesto lento e graduale, ma anche rapido eContinua a leggere “SOLUZIONI AL TERREMOTO? SONO NEI DIRITTI E FRA I TERREMOTATI”
DIVENTI CATTIVO PAGATORE, CONGELATO COME I MUTUI
Come solo le donne sanno fare: con un surplus di forza che va oltre loro stesse. Antonella Rossi e Claudia Angeli sono, loro mal grado, delle attiviste sapienti, in grado di enunciare e denunciare le assurdità compiute dalle banche in merito i mutui nelle macerie del terremoto. Dove lo Stato non arriva Antonella e ClaudiaContinua a leggere “DIVENTI CATTIVO PAGATORE, CONGELATO COME I MUTUI”